Guida alla Disattivazione della Tastiera del Computer: Soluzioni e Suggerimenti
Disattivare la tastiera del computer fisso può sembrare un’operazione semplice e diretta se si ha la possibilità di scollegare il cavo USB dal retro del dispositivo. Tuttavia, per chi possiede un laptop o non ha accesso immediato al cavo della tastiera, è possibile adottare metodi alternativi via software. In questo articolo, esploreremo varie soluzioni gratuite e intuitive per disabilitare la tastiera del PC, accessibili anche ai più inesperti.
LEGGETE ANCHE: Come risolvere i problemi con la tastiera Bluetooth su Windows 11
1) Utilizzo di Keyboard Locker per Disattivare la Tastiera
Uno dei metodi più efficaci per disattivare la tastiera consiste nell’uso di Keyboard Locker, un’applicazione progettata per funzionare su sistemi con AutoHotkey installato. Per iniziare, è necessario scaricare AutoHotkey e installarlo sul proprio computer. Successivamente, basta estrarre i file KeyboardLocker.exe e KeyboardLocker.ahk in una cartella a scelta. Avviando KeyboardLocker.exe con AutoHotkey, si visualizzerà un’icona nella barra delle applicazioni. Per attivare il blocco della tastiera, sarà sufficiente utilizzare la combinazione di tasti Ctrl+Alt+L. A questo punto, i tasti non risponderanno, eccetto alcune scorciatoie di emergenza come Ctrl+Alt+Delete (per accedere al Task Manager) e Win+L (per bloccare lo schermo).
2) Installazione dell’App KeyboardLocker dal Microsoft Store
In alternativa, è possibile utilizzare l’app KeyboardLocker, disponibile per il download diretto dal Microsoft Store. Dopo averla installata, occorre semplicemente avviarla, cliccare sull’icona presente nella barra delle applicazioni e selezionare l’opzione Lock. Per sbloccare la tastiera, è sufficiente premere Unlock. Inoltre, per un accesso più rapido al blocco, è possibile fare clic destro sull’icona e scegliere Lock dal menu risultante.
3) Disattivare i Driver della Tastiera tramite Windows
Se preferite non utilizzare applicazioni esterne, potete disattivare la tastiera direttamente disinstallando o disabilitando il driver associato in Windows. Per fare ciò, cliccate con il tasto destro sul menu Start e selezionate Gestione dispositivi. Una volta espansa la sezione Tastiere, cliccate con il tasto destro sulla tastiera da disabilitare e selezionate Disinstalla dispositivo. Da questo momento, la tastiera non sarà utilizzabile fino al successivo riavvio. Se stiamo usando una tastiera USB, è possibile anche disabilitarla, cliccando con il tasto destro su di essa e selezionando Disabilita.
Conclusione
Grazie a queste semplici strategie, disattivare la tastiera del computer è un’operazione agevole e veloce, utile in caso si abbia una tastiera secondaria o si desidera prevenire pressioni accidentali. Tra le varie opzioni disponibili, si consiglia di utilizzare le app dedicate, poiché esse permettono di disattivare ogni tasto tranne le scorciatoie di emergenza, sempre utili nel caso di problematiche con il sistema operativo Windows.
Per ulteriori approfondimenti, potete consultare le nostre guide su quale sia la tipologia di tastiera più comoda per lavorare e giocare e come utilizzare lo stesso mouse e tastiera per controllare più computer simultaneamente.