Guida Completa alla Risoluzione dei Problemi di Avvio di Windows: 7 Metodi Efficaci

Quando il nostro sistema operativo Windows inizia a presentare problemi di avvio, può diventare frustrante. In questa guida, esploreremo sette metodi efficaci per affrontare la situazione, ripristinare il corretto funzionamento del tuo computer e superare il messaggio di "Diagnosi del PC".

1. Spegnere il PC e Avviare la Riparazione Automatica

Affrontiamo per primi i passaggi per utilizzare la riparazione automatica:

  • Scollega tutti i dispositivi esterni. Assicurati di disconnettere tutti gli accessori collegati al computer, inclusi mouse, tastiere e router, in modo da impedire qualsiasi connessione a Internet.

  • Disabilita il computer. Tieni premuto il pulsante di accensione fino a che il PC non si spegne completamente. Questo potrebbe richiedere diversi secondi.

  • Riavvia il PC. Accendi nuovamente il computer e ripeti questo processo tre volte. Dopo il terzo riavvio, il computer tenterà di avviare la riparazione automatica.

  • Seleziona "Risoluzione dei problemi." Una volta apparso il messaggio "Preparazione della Riparazione Automatica", scegliere l’opzione per risolvere i problemi.

  • Accedi alle Opzioni Avanzate. Seleziona "Opzioni Avanzate" per accedere a ulteriori strumenti di ripristino.

  • Esegui la Riparazione all’Avvio. Scegli l’opzione "Riparazione all’Avvio" e attendi che il processo venga completato. Questo può richiedere tempo, quindi abbiate pazienza.

2. Avviare in Modalità Provvisoria e Liberare Spazio

Un altro approccio essenziale è quello di avviare il computer in modalità provvisoria per liberare spazio e migliorare le performance:

  • Accedi alle Opzioni Avanzate. Durante l’avvio del computer, premi ripetutamente il tasto F8 per visualizzare le opzioni di avvio avanzate.

  • Seleziona "Risoluzione dei problemi." Prosegui fino a trovare l’opzione e selezionala.

  • Clicca su Opzioni Avanzate e Configurazioni di Avvio. Qui, scegli "Impostazioni di Avvio" e poi abilita Modalità Provvisoria.

  • Utilizza il Disco di Pulizia. Una volta in modalità provvisoria, apri il menu Esegui con il comando Windows + R, digita cleanmgr e premi Invio. Seleziona l’unità da pulire e conferma quali file eliminare per liberare spazio sul disco.

3. Eseguire la Scansione SFC e DISM

Questi strumenti sono fondamentali per risolvere i problemi di corruzione dei file di sistema:

  • Apri il Prompt dei Comandi. Accedi nuovamente alle opzioni avanzate e seleziona Prompt dei comandi.

  • Esegui SFC. Digita sfc /scannow e premi Invio. Questo strumento verificherà l’integrità dei file di sistema.

  • Utilizza DISM. Digita i seguenti comandi uno per uno premendo Invio dopo ciascuno:
    • Dism /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
    • Dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
    • Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth

4. Ripristinare il Sistema

Il ripristino del sistema può riportare il computer a uno stato precedente senza eliminare i tuoi file:

  • Seleziona "Ripristino di sistema." Nelle opzioni avanzate, scegli "Ripristino di sistema".

  • Clicca su "Avanti." Assicurati di contrassegnare "Mostra più punti di ripristino" per visualizzare tutte le date disponibili.

  • Seleziona un punto di ripristino. Scegli il punto di ripristino desiderato e conferma per avviare il processo di ripristino.

5. Disinstallare Aggiornamenti Recente

Se l’aggiornamento recenti ha causato il problema, disinstallarlo può risolvere il malfunzionamento:

  • Accedi all’Opzione "Disinstallazione aggiornamenti." Vai nelle opzioni avanzate e seleziona "Disinstallare aggiornamenti".

  • Disinstalla l’ultimo aggiornamento delle funzionalità. Scegli di disinstallare l’aggiornamento più recente e attendi il completamento dell’operazione.

6. Disabilitare la Riparazione Automatica

Disabilitare questa funzione può aiutarti a bypassare problemi persistenti:

  • Seleziona "Impostazioni di avvio." Accedi alle opzioni avanzate e scegli "Impostazioni di Avvio".

  • Abilita la Modalità Provvisoria. Una volta in modalità provvisoria, apri il Prompt dei comandi e digita bcdedit /set recoveryenabled NO per disabilitare la riparazione automatica.

7. Usare un’Unità di Recupero USB

In caso di avvio completamente fallito, l’utilizzo di un’unità di recupero può essere la soluzione:

  • Accendi il PC con l’unità USB inserita. Accertati di avere una chiavetta USB con almeno 16 GB di spazio.

  • Scegli di avviare dal USB. Seleziona l’unità USB come dispositivo di avvio.

  • Ripristina Windows. Scegli l’opzione "Ripristina Windows" per avviare il processo di reinstallazione.

Questi metodi forniscono una libreria di soluzioni valide per affrontare i problemi di avvio di Windows. Seguendo attentamente ciascun passaggio, è possibile recuperare il corretto funzionamento del sistema e garantire l’efficienza del computer. Implementando queste tecniche, è possibile non solo risolvere i problemi attuali, ma anche prevenire futuri malfunzionamenti. Seguite questa guida per assicurare che il vostro PC continui a funzionare senza intoppi, liberandovi da errori e messaggi di diagnosi del sistema.

Di