**Guida Completa all’Attivazione della Virtualizzazione nel BIOS e UEFI**

Quando si decide di testare un nuovo **sistema operativo**, è fondamentale poterlo fare senza compromettere la stabilità del proprio computer. A tale scopo, molti utenti si avvalgono di **gestori di macchine virtuali** per emulare ambienti diversi. Tuttavia, è comune imbattersi in messaggi d’errore riguardanti la mancata attivazione della **virtualizzazione della CPU**, il che può impedire l’utilizzo di software come **VirtualBox** o **VMware**.

**Perché è Necessaria la Virtualizzazione della CPU?**

La virtualizzazione è una tecnologia essenziale per una gestione efficiente delle risorse quando si utilizzano **macchine virtuali**. Permette al processore di gestire più workload simultaneamente, migliorando significativamente le **prestazioni** e la **sicurezza** sia del sistema host (quello fisico) che di quello guest (virtuale). Alcuni termini comuni associati alla virtualizzazione includono **Intel VT-x** e **AMD-V**, che si riferiscono rispettivamente alle tecnologie di virtualizzazione delle CPU Intel e AMD.

Se la virtualizzazione non è attivata, il software di emulazione non sarà in grado di eseguire correttamente e si presenteranno messaggi d’errore. Pertanto, attivare questa funzionalità nel **BIOS** o nell’**UEFI** diventa essenziale.

**Come Attivare la Virtualizzazione nel BIOS/UEFI**

Di seguito, illustreremo passo dopo passo come attivare la virtualizzazione CPU nel tuo sistema BIOS o UEFI.

### **1. Verifica la Compatibilità del Processore**

Prima di procedere con le impostazioni del BIOS, è importante verificare che il tuo processore supporti la virtualizzazione. Questa informazione può essere trovata consultando la **scheda tecnica** del processore o utilizzando software di diagnostica come **CPU-Z**. Sarà necessario assicurarsi che le tecnologie Intel VT-x o AMD-V siano supportate dal tuo hardware.

### **2. Accedi al BIOS/UEFI**

Ora che hai confermato la compatibilità del tuo processore, il passo successivo è accedere all’interfaccia del BIOS o UEFI. La maggior parte dei computer moderni con Windows 8 o versioni successive utilizza UEFI. Per accedere a queste impostazioni, procedi come segue:

– Aperte il **Menu Start** e seleziona il pulsante di **spegnimento**; mentre fai clic su **Riavvia**, tieni premuto il tasto **Shift**.
– In alternativa, puoi utilizzare la combinazione di tasti **Win + I** per accedere alle **Impostazioni**, quindi dirigerti su **Aggiornamento e sicurezza > Ripristino** e fare clic su **Riavvia ora** sotto la sezione **Avvio avanzato**.

Dopo il riavvio, seleziona **Risoluzione dei problemi**, poi **Opzioni avanzate** e infine **Impostazioni firmware UEFI**.

### **3. Attivazione della Virtualizzazione**

Una volta entrato nel BIOS o UEFI, la schermata iniziale potrebbe variare a seconda del produttore della scheda madre. Ecco una guida dettagliata per i principali brand.

#### **ASUS**

– Accedi alla **modalità avanzata** del BIOS premendo il tasto **F7**.
– Seleziona la scheda **Advanced** e poi vai su **CPU Configuration**.
– Trova l’opzione **Intel Virtualization Technology** o **SVM Mode**. Impostala su **Enabled**.
– Salva le impostazioni e riavvia il computer utilizzando il tasto **F10** per confermare le modifiche.

#### **MSI**

– Nella schermata di MSIX Click BIOS, premi **F7** per attivare la modalità avanzata.
– Accedi alla scheda **OC** e trova **Advanced CPU Configuration**.
– Attiva l’opzione di virtualizzazione (SVM Mode o Intel Virtualization Technology) impostandola su **Enabled**.
– Salva ed esci premendo **Esc** e confermando le modifiche.

#### **Lenovo**

– Entra nel BIOS di Lenovo, naviga su **Advanced**, quindi seleziona **CPU Setup**.
– Trova e abilita **Intel(R) Virtualization Technology** oppure **AMD-V**.
– Conferma le modifiche premendo **F10** e seleziona **Yes** per riavviare.

### **4. Verifica in Windows**

Dopo aver abilitato la virtualizzazione nel BIOS/UEFI, è importante assicurarsi che sia riconosciuta anche a livello di sistema operativo. Per farlo, apri il **Task Manager** premendo **Ctrl + Shift + Esc** e vai sulla scheda **Performance**. Qui, verifica che la voce **Virtualization** risulti su **Enabled**.

### **5. Abilitare la Virtualizzazione in Windows**

In aggiunta all’attivazione nel BIOS, potrebbe essere necessario abilitare specifiche funzionalità in Windows. Questo è possibile seguendo questi passaggi:

– Apri il menu **Start** e digita “**attiva o disattiva funzionalità di Windows**”.
– Seleziona l’opzione che appare e scorri per trovare **Piattaforma macchina virtuale**.
– Seleziona la casella e clicca su **OK** per procedere con l’installazione.
– Riavvia il computer al termine.

### **Conclusioni**

L’attivazione della virtualizzazione della CPU è un passo cruciale per gli utenti che desiderano utilizzare software di emulazione senza problemi. Seguire questi passaggi con attenzione garantirà che il tuo sistema operativo virtualizzato funzioni in modo fluido e senza errori. Assicurati di consultare la documentazione del tuo specifico hardware per eventuali variazioni nel processo.

Seguendo questa guida, possiamo garantire che sarai in grado di abilitare con successo la virtualizzazione, consentendoti di sfruttare appieno il potenziale delle tue macchine virtuali e fornendo una migliore esperienza utente. Buona fortuna!

Di

Giornalista tecnologico e analista di tendenze digitali, Alex Reynolds ha una passione per le tecnologie emergenti, l'intelligenza artificiale e la cybersecurity. Con anni di esperienza nel settore, offre approfondimenti dettagliati e articoli coinvolgenti per appassionati e professionisti della tecnologia.