Collegare il Telefono al Monitor: Guida Completa per Utilizzare il Tuo Smartphone Come un PC

Negli ultimi tempi, sempre più persone sono interessate all’idea di utilizzare il proprio smartphone come un PC. Colleghiamo il nostro dispositivo mobile a uno schermo più grande per gestire con facilità tutte le sue funzionalità. Questo consente, ad esempio, di utilizzare app e contenuti con una visualizzazione più comoda e piacevole. Se stai cercando informazioni su come collegare il telefono al monitor, sei nel posto giusto. In questa guida, esamineremo attivamente le opzioni disponibili, sia attraverso connessioni wireless che cablate.

Indice dei Contenuti

  1. Collegare il Telefono al Monitor senza Cavo
    • Monitor Wireless
    • Monitor Senza Connessione Wireless
  2. Collegare il Telefono al Monitor con Cavo
    • DisplayPort Alt Mode
    • MHL e SlimPort
    • iPhone: Collegamenti e Adattatori
  3. Collegare il Telefono al Monitor del PC

Collegare il Telefono al Monitor senza Cavo

Monitor Wireless

Innanzitutto, per collegare il telefono a un monitor wireless, assicurati che entrambi i dispositivi siano connessi alla stessa rete Wi-Fi. Prima di avviare la connessione, verifica che il monitor in questione sia impostato per ricevere segnali in modalità wireless. Puoi farlo utilizzando i pulsanti fisici o il menu OSD del monitor, cercando opzioni come Wireless Display o Screen Mirroring.

Se possiedi uno smartphone Android dotato di tecnologia Miracast, dalla barra delle impostazioni rapide del dispositivo puoi abilitare la trasmissione dello schermo. Seleziona il monitor dalla lista dei dispositivi disponibili e conferma l’operazione.

In caso di iPhone, la situazione cambia poiché la tecnologia Miracast non è supportata nativamente. Utilizzare AirPlay, la soluzione di streaming wireless di Apple, è spesso la migliore alternativa. Apri il Centro di Controllo, tap sull’icona di duplicazione schermo e scegli il monitor compatibile.

Monitor Senza Connessione Wireless

Se il monitor non supporta la connessione wireless, non preoccuparti, ci sono soluzioni per tutti. Puoi utilizzare dispositivi multimediali come Chromecast, dongle Miracast, Amazon Fire TV Stick o Apple TV. Collega il dispositivo alla porta HDMI del monitor e assicurati che sia alimentato.

Se scegli di utilizzare un Chromecast, ricorda che i modelli disponibili includono il Google TV e lo Streamer, che supportano lo streaming fino a 4K. Dopo aver configurato il dispositivo e assicurandoti che si trovi sulla stessa rete Wi-Fi, potrai facilmente effettuare lo screen mirroring dal tuo smartphone.

I dongle Miracast sono una soluzione semplice e diretta: basta collegarli alla porta HDMI e seguire la procedura di configurazione. Si consiglia di scegliere modelli di alta qualità per garantire stabilità nella connessione.


Collegare il Telefono al Monitor con Cavo

Passiamo ora a come collegare il telefono al monitor con cavo. Questa opzione può risultare più vantaggiosa in alcuni casi, offrendo una connessione stabile e senza interferenze.

DisplayPort Alt Mode

I monitor recenti sono solitamente dotati di porte USB-C che supportano la tecnologia DisplayPort Alt Mode. Questo permette di trasferire segnali video e dati con una qualità eccellente, fino a 4K, senza necessità di alimentazione esterna.

Per gli smartphone Android, verifica se l’uscita USB-C supporta questa caratteristica. Puoi farlo utilizzando un’app dedicata come Checker per video di tipo C.

Se il monitor ha l’ingresso HDMI, l’utilizzo di un adattatore USB-C a HDMI è un’opzione efficace per realizzare il collegamento. Ecco alcuni esempi di adattatori:

  • Uni Adattatore da USB C a HDMI.
  • BENFEI Adattatore USB C a HDMI.

Collega semplicemente il connettore USB all’ingresso del tuo smartphone e usa un cavo HDMI dall’adattatore al monitor.

MHL e SlimPort

Se utilizzate uno smartphone Android con ingresso micro USB, controlla se entrambi i dispositivi supportano il protocollo MHL (Mobile High-Definition Link). Puoi verificare il supporto per MHL online, inserendo il modello del tuo dispositivo. Gli adattatori MHL possono essere attivi o passivi e permetteranno di connettere l’intelaiatura del tuo smartphone al monitor.

Un’altra tecnologia che può essere utilizzata è la SlimPort. Anche se in disuso, può essere impiegata per stabilire una connessione senza bisogno di alimentazione esterna attraverso un adattatore con uscita HDMI, VGA o DVI, a seconda del monitor.

iPhone: Collegamenti e Adattatori

Per un iPhone con porta USB-C (modelli più recenti come iPhone 15 e 16), dovrai procurarti un adattatore USB-C a HDMI. Se possiedi un modello più vecchio che utilizza il connettore Lightning, utilizza un adattatore Lightning ad AV digitale per collegare lo smartphone al monitor. Assicurati di avere il cavo necessario per completare la connessione.


Collegare il Telefono al Monitor del PC

Se desideri collegare il telefono al monitor del PC, il processo implica probabilmente l’uso di software dedicati. Ci sono diversi strumenti che consentono di visualizzare il display dello smartphone direttamente sul monitor del computer, permettendo di sfruttare le capacità del sistema operativo per gestire il dispositivo mobile.


Collegare il telefono a un monitor può realmente amplificare l’esperienza utente, rendendo le app molto più accessibili e piacevoli da utilizzare. Sia che si desideri utilizzare uno schermo più grande per il lavoro, sia per il divertimento, le soluzioni disponibili coprono una vasta gamma di esigenze e configurazioni. Scegli l’opzione che meglio si adatta alle tue necessità e sfrutta al massimo le potenzialità del tuo smartphone.

Di