Come Accendere il PC da Remoto: Guida Completa al Wake-On-LAN e Alle Tecnologie Correlate
Leggendo questo articolo, scopriremo insieme come accendere il computer da remoto utilizzando una tecnologia chiamata Wake-On-LAN (WOL). Analizzeremo le procedure necessarie, le configurazioni da effettuare e i software più adatti per riuscire nella nostra impresa.
Cos’è il Wake-On-LAN?
Il Wake-On-LAN è una funzionalità delle schede madri dei computer che permette di accenderli da remoto, inviando un pacchetto di dati specifico noto come Magic Packet attraverso una rete locale (LAN). Questa funzione consente di risparmiare energia, in quanto il computer può rimanere in uno stato di basso consumo mentre è spento, ma pronto a essere attivato in qualunque momento.
Prerequisiti per Utilizzare il Wake-On-LAN
1. Configurazione del Computer
Prima di poter utilizzare il Wake-On-LAN, è essenziale configurare correttamente il computer:
-
Scheda Madre e BIOS/UEFI: Accediamo alla configurazione della scheda madre premendo il tasto corretto durante l’accensione (generalmente Canc, F2 o F10). All’interno del BIOS/UEFI, dobbiamo cercare la sezione riguardante la Gestione dell’Alimentazione e abilitare il Wake-On-LAN. È anche importante disabilitare il Sistema ErP Ready, che impedirebbe alla scheda madre di ricevere energia sufficiente per attivarsi.
- Scheda di Rete: Dobbiamo assicurarci che il driver della scheda di rete supporti il Wake-On-LAN e che l’opzione per ricevere il Magic Packet sia attivata. Questo è possibile attraverso le Proprietà della scheda di rete nel Pannello di Controllo di Windows.
2. Connessione di Rete
Il computer deve essere collegato a un router tramite un cavo Ethernet. Questo è fondamentale affinché il Magic Packet possa essere inviato correttamente. In alternativa, se la scheda madre e la scheda di rete supportano la funzione, è possibile utilizzare Wake-On-WLAN, che permette di ricevere il Magic Packet tramite Wi-Fi.
3. Configurazione del Router
Assicuriamoci che il router sia configurato per inoltrare il Magic Packet sulla porta UDP 9 al computer di destinazione. Potremmo dover accedere alle impostazioni del router per abilitare questa porta e potenzialmente configurare un IP statico per il computer.
Come Accendere il PC da Remoto con Software di Controllo
Dopo aver effettuato le configurazioni necessarie, possiamo utilizzare vari software di controllo remoto che supportano il Wake-On-LAN.
1. Accensione tramite AnyDesk
AnyDesk è un software gratuito che permette di controllare il computer da remoto. Per utilizzare WOL con AnyDesk, seguiamo questi passaggi:
- Installiamo AnyDesk su tutti i dispositivi coinvolti, assicurandoci che sia presente anche sul computer che vogliamo accendere.
- Apriamo AnyDesk sul computer spento e annotiamo l’indirizzo del dispositivo.
- Abilitare le impostazioni WOL in AnyDesk. Ci sarà un’area apposita nelle Impostazioni dove possiamo attivare questa funzione.
- Ora, per accendere il computer, inseriamo l’indirizzo di AnyDesk e premiamo il pulsante Connetti. Dopo qualche istante, AnyDesk tenterà di riattivare il computer.
2. Accensione tramite TeamViewer
Un altro popolare software per il controllo remoto è TeamViewer. Per utilizzarlo in combinazione con Wake-On-LAN:
- Installiamo TeamViewer sia sul computer da accendere sia sui dispositivi da cui invieremo il Magic Packet.
- Accedere al dispositivo spento tramite TeamViewer e annotare il proprio ID.
- Nelle impostazioni, attiviamo Wake-On-LAN e scegliamo l’opzione corretta per inviare il pacchetto.
- Effettuiamo il login sul dispositivo che invierà il comando e selezioniamo il computer da accendere nella lista e premiamo Riattiva.
Accensione del Computer tramite Assistenti Vocali
1. Utilizzare Alexa per Accendere il PC
Se utilizziamo Amazon Alexa, è possibile accendere il computer con comandi vocali. Occorre configurare la skill Wake On LAN sull’app Alexa e associare il MAC Address del computer. Una volta configurato, possiamo semplicemente dire "Alexa, accendi [nome del computer]".
2. Controllo tramite Google Home
Similmente, tramite l’assistente Google, è possibile attivare funzionalità simili ma con software di terze parti compatibili. Anche in questo caso sarà necessario configurare il collegamento tra l’assistente e il computer.
Conclusioni
Utilizzare il Wake-On-LAN per accendere il PC da remoto è una soluzione comoda e pratica che trova applicazione in molte situazioni, sia in ambito personale che lavorativo. Seguendo le indicazioni fornite in questa guida, ogni utente avrà la possibilità di configurare il proprio sistema e utilizzare software di controllo remoto per realizzare questa operazione. Non dimentichiamo di verificare che tutte le impostazioni siano corrette e che i dispositivi siano sempre aggiornati per garantire la massima compatibilità e sicurezza.
Con questa conoscenza a disposizione, avrete compiuto un passo significativo nell’utilizzo della tecnologia per migliorare la vostra esperienza con il PC, rendendola più flessibile e accessibile. Invitiamo a condividere questa guida con chiunque possa trarne beneficio e a esplorare ulteriori opzioni offerte dalla tecnologia moderna.