Guida Completa alla Reinstallazione di iTunes su Windows e Mac

Hai problemi con iTunes sul tuo computer? Se l’applicazione non si avvia più o continua a crashare, potrebbe essere necessario procedere con un’operazione di **reinstallazione**. In questo articolo, vi guideremo attraverso tutti i passaggi necessari per reinstallare **iTunes** sia su sistemi **Windows** che **macOS**, fornendo indicazioni dettagliate e pratiche da seguire. Non preoccupatevi, la procedura è semplice e alla portata di tutti, anche per coloro che non sono molto esperti di tecnologia.

Indice

Reinstallare iTunes su Windows

La procedura per reinstallare **iTunes** su Windows varia in base alla versione del sistema operativo in uso. Se disponete di **Windows 11** o **Windows 10**, la disinstallazione e reinstallazione di iTunes può avvenire direttamente tramite il **Microsoft Store**.

Reinstallare iTunes su Windows 11

Se iTunes è stato installato tramite il Microsoft Store, il processo è davvero semplice. Ecco come procedere:

  1. Cliccare sul pulsante Start e selezionare l’icona Impostazioni.
  2. Nella finestra delle impostazioni, selezionare App e poi App installate.
  3. Trova iTunes nell’elenco dei programmi installati e clicca sui tre puntini accanto al nome.
  4. Scegliere Opzioni avanzate e cliccare su Ripristina per mantenere i dati mentre si ripristina l’app.
  5. Se non si risolvono i problemi, utilizzare l’opzione Reimposta per disinstallare e reinstallare completamente l’app.

In alternativa, cercate iTunes nella barra di ricerca di Windows, cliccate con il tasto destro sull’icona e selezionate Disinstalla. Dopo aver completato la disinstallazione, potete accedere al Microsoft Store e reinstallare l’app cliccando su Ottieni.

Reinstallare iTunes su Windows 10

Le modalità di disinstallazione sono simili a quelle di Windows 11. Dovete comunque accedere a Impostazioni PC > App e rimuovere i seguenti programmi in questo ordine:

  • iTunes
  • QuickTime
  • Apple Software Update
  • Apple Mobile Device Support
  • Bonjour
  • Apple Application Support (per versioni recenti di iTunes)

Se stai utilizzando una versione più datata, come **Windows 8.x** o precedenti, accedi al **Pannello di Controllo** e segui un processo simile per disinstallare iTunes e le applicazioni correlate.

Reinstallare iTunes su Mac

Per reinstallare **iTunes** su **macOS**, la modalità varia a seconda della versione del sistema operativo. Se si utilizza macOS 10.15 Catalina o versioni successive, iTunes non è più presente poiché è stato sostituito da **Musica**, **Podcast** e **TV**. Tuttavia, per versioni precedenti come **macOS 10.14 Mojave**, la reinstallazione richiede alcuni passaggi specifici.

Reinstallazione su macOS 10.14 Mojave e precedenti

Se stai utilizzando una versione di macOS pari o precedente alla 10.13, puoi reinstallare iTunes scaricando il pacchetto dal sito Apple. Ecco cosa fare:

  1. Collegati al sito di Apple e clicca sul pulsante Download per scaricare l’ultima versione standalone di iTunes.
  2. Una volta completato il download, fai doppio clic sul file scaricato (iTunes[versione].dmg).
  3. All’interno della finestra che si apre, fai doppio clic su iTunes.mpkg per avviare l’installazione.
  4. Segui le istruzioni sullo schermo, cliccando su Avanti e inserendo la password di amministrazione quando richiesto.
  5. Riavvia il Mac al termine del processo.

Dopo il riavvio, se iTunes non riconosce la libreria musicale preesistente, puoi importarla tenendo premuto il tasto alt mentre avvii il programma e selezionando l’opzione Scegli una libreria.

Se iTunes è assente su macOS 10.15 Catalina e successivi

Se disponi di macOS 10.15 o versioni successive, ricorda che non puoi reinstallare iTunes poiché l’applicazione è stata sostituita. Per gestire musica e dispositivi, utilizzerai l’app **Musica** oppure il **Finder**.

Conclusioni

Reinstallare **iTunes** può sembrare un compito impegnativo, ma seguendo attentamente i passaggi indicati in questa guida, siamo certi che potrete ripristinare le funzionalità dell’applicazione senza alcuna difficoltà. Non dimenticate di eseguire il backup della vostra libreria musicale e dei dati prima di procedere con la disinstallazione, per evitare la perdita di contenuti.

Di

Giornalista tecnologico e analista di tendenze digitali, Alex Reynolds ha una passione per le tecnologie emergenti, l'intelligenza artificiale e la cybersecurity. Con anni di esperienza nel settore, offre approfondimenti dettagliati e articoli coinvolgenti per appassionati e professionisti della tecnologia.