Il 2025 di MG in Italia: Un Anno di Successi e Innovazioni nel Settore Automobilistico

Il 2025 di MG in Italia è iniziato con il piede giusto, segnando un traguardo significativo nel panorama automobilistico del nostro Paese. Solo a gennaio, MG ha consegnato ben 4.152 veicoli, un risultato che rappresenta un record assoluto. La crescita di MG in Italia non è casuale; è frutto di una strategia mirata e di una continua evoluzione della propria gamma di modelli, pensata per adattarsi alle esigenze in continua mutazione dei clienti e del mercato.

Nuove Proposte per Incontrare i Fabbisogni dei Clienti

Nel corso del 2025, MG prevede di presentare diverse novità che andranno ad arricchire la propria offerta. Tra queste, un prodotto finanziario innovativo: MG Lease, ideato specificamente per i modelli Plug-in ed elettrici, come il prestigioso MG HS Plug-in Hybrid e il dinamico MG4. L’obiettivo di questo prodotto è di facilitare l’accesso a veicoli a basso impatto ambientale, supportando la transizione verso una mobilità più sostenibile.

“Promuovere le vetture NEV è un pilastro fondamentale della nostra missione per una mobilità sostenibile,” ha affermato Andrea Bartolomeo, Country Manager e Vice President di SAIC Motor Italy. “Questo nuovo prodotto finanziario è dedicato a due delle nostre vetture con il più basso impatto di CO2, fornendo vantaggi tangibili ai nostri clienti.”

Dettagli su MG Lease e Vantaggi per i Clienti

MG Lease si presenta come un’opzione vantaggiosa per i clienti interessati all’acquisto della MG HS Plug-in Hybrid. Questo SUV vanta un powertrain innovativo, composto da un motore 1.5 Turbo a ciclo Miller da 105 kW/143 CV, accompagnato da due motori elettrici. Il primo, di dimensioni ridotte (61 kW / 83 CV), funge da generatore-starter, mentre il secondo, capace di erogare 135 kW / 184 CV, fornisce trazione al veicolo. In totale, la MG HS Plug-in Hybrid offre un’impressionante potenza combinata di 226 kW / 307 CV e una bateria con capacità di 21,4 kWh, garantendo un’autonomia elettrica fino a 100 km.

Come Funziona MG Lease per MG HS Plug-in Hybrid

Con la nuova formula di MG Lease, i clienti possono beneficiare di un bonus di 3.000 euro. Questa proposta prevede un anticipo, 36 rate mensili a un TAN fisso del 2.95%, e una quota di riscatto finale. Prendiamo come esempio la MG HS PHEV Comfort, il cui prezzo di listino è di 37.990 euro.

Con MG Lease, il prezzo di vendita scende a 34.990 euro; ci sono 36 rate mensili, un anticipo di 10.336 euro e un importo totale dovuto di 27.792,45 euro, con un riscatto finale di 20.134,70 euro.

Il prezzo di vendita è di 34.990 euro, con un anticipo di 10.336 euro che include i servizi, le spese di istruttoria (427 euro) e l’imposta di bollo (16 euro). L’importo totale del credito sarà di 25.097,01 euro, da rimborsare in 35 rate mensili da 198,99 euro ciascuna, più il riscatto finale di 20.134,70 euro. Pertanto, l’importo totale dovuto dal consumatore è di 27.792,45 euro. Il TAN è fissato al 2,95%, mentre il TAEG si attesta al 4,28%.

Benefici Fiscali per Clienti Aziendali

Un ulteriore aspetto da considerare riguarda i clienti aziendali. La recente normativa sui Fringe Benefit, introdotta dal Governo, ha modificato il precedente approccio, premiando ora le auto ibride plug-in come le più vantaggiose dopo le vetture 100% elettriche. Questo rappresenta un vantaggio significativo non solo dal punto di vista ecologico, ma anche economico.

Con il supporto di nuove forme di finanziamento come MG Lease, i cittadini e le aziende possono contribuire attivamente alla transizione verso modalità di mobilità più sostenibili, beneficiando nel contempo di vantaggi economici e fiscali rilevanti.

Conclusioni: MG e il Futuro della Mobilità Sostenibile

In sintesi, MG si sta posizionando come un attore chiave nel settore automobilistico italiano, grazie non solo alle sue innovative proposte di veicoli elettrici e ibridi, ma anche alle soluzioni finanziarie come MG Lease che facilitano l’accesso a queste tecnologie. Con l’introduzione di modelli sostenibili e l’attenzione alle esigenze dei clienti, MG dimostra un impegno concreto verso un futuro a basse emissioni, promuovendo un cambiamento significativo nei modelli di mobilità.

Guardando avanti, il 2025 si profila come un anno fondamentale per la crescita di MG e per la promozione della mobilità sostenibile in Italia, con l’obiettivo di offrire ai clienti non solo veicoli di alta qualità, ma anche un modo di vivere il viaggio in maniera responsabile e rispettosa dell’ambiente.

Di

Giornalista tecnologico e analista di tendenze digitali, Alex Reynolds ha una passione per le tecnologie emergenti, l'intelligenza artificiale e la cybersecurity. Con anni di esperienza nel settore, offre approfondimenti dettagliati e articoli coinvolgenti per appassionati e professionisti della tecnologia.