**Come personalizzare data e ora su Windows: una guida dettagliata**. Scopriamo nel dettaglio come modificare il formato della data e dell’ora visualizzati nella parte inferiore destra del tuo schermo Windows.

Il sistema operativo Windows offre l’opportunità di** adattare il formato di data e ora** in base alle proprie preferenze, garantendo così una visualizzazione personalizzata e intuitiva. Se desideriamo avere un formato di data e ora che risulti più chiaro e funzionale, possiamo effettuare modifiche rapide e semplici. In questo articolo, andremo a vedere dettagliatamente **come modificare il formato di data e ora su Windows 11**, con la consapevolezza che le stesse procedure varranno anche per gli utenti Windows 10.

LEGGI ANCHE -> Come attivare più fusi orari su Windows 11 e 10

**1) Utilizzo delle Impostazioni di Windows**

Per iniziare a cambiare il **formato dell’ora e della data**, possiamo avvalerci direttamente dell’app **Impostazioni**. Accedervi è semplice: basta premere il tasto **WIN+I** sulla tastiera oppure cliccare con il tasto destro sul menu Start situato in basso a sinistra dello schermo e selezionare **Impostazioni**. Una volta aperta l’app, navigheremo nel menu **Data/Ora e lingua**, e di seguito, procederemo ad aprire il menu **Lingua e area geografica**.

All’interno di questo menu, espandiamo la sezione dedicata al **Formato regionale** e, in basso a destra, troveremo il pulsante **Modifica formati**. Qui possiamo scegliere con cura il tipo di calendario da impiegare (ad esempio, il **Calendario gregoriano**, molto diffuso a livello occidentale) e selezionare i formati desiderati sia per la **data lunga** che per la **data breve**. Nella stessa interfaccia, è possibile impostare anche il formato dell’ora, facilitando una grande personalizzazione.

**2) Modifiche tramite il Pannello di Controllo**

Un’alternativa utile per modificare il **formato dell’ora e della data** è l’utilizzo del **Pannello di controllo**. Per accedervi, apriamo nuovamente il menu Start e cerchiamo il **Pannello di controllo**. Una volta aperta l’applicazione, dovremmo selezionare l’opzione **Orologio e area geografica**. Da qui, clicchiamo su **Cambia data, ora o formato dei numeri** per intraprendere le modifiche necessarie.

In questa finestra, avremo la possibilità di personalizzare i **format di data breve**, **data estesa**, **ora breve** e **ora estesa**. Semplicemente utilizzando i menu a tendina accanto a ciascuna voce, possiamo modificare i formati a nostro piacimento, favorendo così una visualizzazione non solo più personale, ma anche ricca e informativa.

In aggiunta, se si desidera visualizzare i secondi nel formato orario, sarà sufficiente accedere alla sezione **Impostazioni aggiuntive**, cliccare sulla scheda **Ora** e apportare le necessarie modifiche nelle opzioni **Ora breve** e **Ora estesa**, utilizzando la legenda presidente per stabilire il formato di ora desiderato.

**3) Personalizzazione tramite il Prompt dei Comandi**

Un’opzione avanzata per cambiare il formato di **data e ora** è il ricorso al **Prompt dei comandi**. Questa soluzione è più adatta a coloro che hanno familiarità con la linea di comando. Per avviare il Prompt dei comandi, apriamo il menu Start, cerchiamo **Prompt dei comandi** e selezioniamo **Esegui come amministratore**. Nella finestra che si presenterà, si potrà digitare il seguente comando:

date dd/mm/yyyy

In questo caso, i parametri dd, mm e yyyy rappresentano rispettivamente giorni, mesi e anni. Se preferiamo un formato alternativo, possiamo magari optare per:

date 09/02/24

Questa opzione visualizzerà solo le ultime due cifre dell’anno. Se invece intendiamo modificare il formato dell’ora, il comando da utilizzare sarà:

time HH:MM

Con questa funzionalità, possiamo includere anche i secondi mediante il comando time 12:00:00, oppure passare a un formato **AM/PM** utilizzando time hh:mm.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare le nostre guide dettagliate su come **visualizzare i secondi nell’orologio di Windows 10 e 11**.

**Conclusioni: Diverse modalità di personalizzazione per data e ora su Windows**

In sintesi, abbiamo esplorato vari metodi per **modificare il formato di data e ora su Windows**, utilizzando sia le impostazioni interne al sistema operativo sia il Prompt dei comandi. Ogni opzione proposta è progettata per facilitare una personalizzazione che migliori l’esperienza utente. È importante notare che queste configurazioni sono accessibili a tutti, permettendo a chiunque di rendere Windows un ambiente di lavoro più comodo e funzionale.

Inoltre, consigliamo di consultare le nostre guide dedicate su cosa fare se l’orologio di Windows 10 e 11 non si aggiorna correttamente, e su come ottenere un’ora precisa e sincronizzata, in modo da assicurare che il proprio dispositivo rimanga sempre allineato e pronto per utilizzare al meglio il tempo a disposizione.

Di

Giornalista tecnologico e analista di tendenze digitali, Alex Reynolds ha una passione per le tecnologie emergenti, l'intelligenza artificiale e la cybersecurity. Con anni di esperienza nel settore, offre approfondimenti dettagliati e articoli coinvolgenti per appassionati e professionisti della tecnologia.