Quando si sperimenta una connessione lenta o intermittente su Internet, le cause possono derivare sia dall’operatore di rete sia dalle impostazioni interne della rete domestica. Situazioni comuni includono download che non terminano mai, connessioni che saltano, streaming che deteriora la qualità visiva al punto da renderlo frustrante, oppure riunioni Zoom che si interrompono improvvisamente senza preavviso.

In questo articolo, esamineremo le cause possibili e le soluzioni più efficaci per affrontare la situazione in cui Internet sembra funzionare, ma alcuni siti web risultano inaccessibili o hanno tempi di caricamento molto lenti.

-> Come riconoscere se il modem router è difettoso

1) Identificare il problema: solo un sito o più siti?

Iniziamo con il verificare se il malfunzionamento coinvolge un singolo sito o più di uno:

  • Se un solo sito presenta problemi, potrebbe trattarsi di un inconveniente temporaneo del server. Puoi utilizzare DownForEveryoneOrJustMe per verificare se il sito è effettivamente offline.
  • Se più siti non sono accessibili, il problema potrebbe derivare dal tuo dispositivo o dalla connessione stessa.

2) Riavvio del router e del PC

A volte, un semplice riavvio è tutto ciò che ci serve per risolvere problemi con la connessione:

  1. Spegni il router e attendi 30 secondi prima di riaccenderlo.
  2. Riavvia il computer per rinnovare la connessione di rete.

3) Prova a utilizzare un altro browser

Se un sito non si apre su Chrome, prova ad accedervi utilizzando Firefox, Edge o Opera. Se il sito si carica, il problema potrebbe risiedere in un’estensione o nella cache corrotta del browser principale.

4) Cancellazione della cache e dei cookie

I file temporanei memorizzati dal browser possono ostacolare il caricamento delle pagine:

Su Chrome:

  • Premi Ctrl + Shift + Canc → Seleziona “Tutti i periodi” → Spunta “Cookie e altri dati dei siti” e “Immagini e file memorizzati nella cache” → Clicca su “Cancella dati”.

Su Firefox:

  • Vai su ImpostazioniPrivacy e sicurezzaCookie e dati dei sitiCancella dati.

5) Controllo delle impostazioni di firewall e antivirus

Alcuni firewall e software antivirus potrebbero impedire l’accesso a determinati siti:

  • Disattiva temporaneamente l’antivirus per vedere se questo è la causa del problema.
  • Controlla il firewall di Windows:
    1. Cerca “Firewall” nel menu Start e apri “Windows Defender Firewall”.
    2. Clicca su “Ripristina impostazioni di default” nella colonna di sinistra.

6) Modifica delle impostazioni DNS

I server DNS (responsabili della traduzione degli indirizzi web in numeri IP) potrebbero non funzionare correttamente. Prova a modificarli:

  1. Apri Impostazioni di reteModifica opzioni scheda.
  2. Fai clic destro sulla connessione → Proprietà.
  3. Seleziona “Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)” → Proprietà.
  4. Attiva “Utilizza i seguenti indirizzi server DNS” e inserisci:
    • DNS di Google: 8.8.8.8 e 8.8.4.4
    • Cloudflare: 1.1.1.1 e 1.0.0.1
  5. Clicca OK e riavvia il computer.

Se desideri un modo più rapido per cambiare i DNS su Windows, puoi utilizzare Dns Jumper, come descritto nella nostra guida per Modificare i server DNS nelle impostazioni di connessione di Windows.

7) Controllo del file “hosts” di Windows

Alcuni malware sono noti per modificare il file hosts al fine di bloccare l’accesso a specifici siti. Ecco come verificarne l’integrità:

  1. Apri il Blocco note come amministratore.
  2. Seleziona FileApri e naviga fino a C:\Windows\System32\drivers\etc\.
  3. Imposta su “Tutti i file” e apri hosts.
  4. Se riscontri righe con indirizzi sospetti (es. 127.0.0.1 google.com), rimuovile e salva il file.

8) Utilizzo di una connessione alternativa (VPN o hotspot mobile)

Se il problema persiste, potrebbe darsi che i siti siano bloccati a livello locale nel tuo Paese.

  • Prova una VPN (come Opera, ProtonVPN o Windscribe) per superare eventuali restrizioni imposte dal tuo provider.
  • Connettiti alla rete mobile del tuo telefono (tramite hotspot) per vedere se il problema riguarda specificamente la tua rete domestica.

9) Disattivare proxy e VPN

Se sul tuo computer hai attivi un proxy o una VPN, potrebbero essere responsabili dei rallentamenti e dei blocchi, dato che questi sistemi possono interferire con la tua connessione a Internet. Per verificare se ci sono proxy attivi, vai su > Impostazioni nel menu Start, quindi > Rete e Internet, accedi alla sezione Proxy e assicurati che gli interruttori per Rileva automaticamente impostazioni, Usa script di configurazione, e Usa server proxy siano disattivati.
Se hai connessioni VPN, controlla la sezione VPN nel menu laterale e disattiva o rimuovi qualsiasi VPN presente. Puoi cercare programmi VPN dal menu Start e se ci sono quelli installati, potrai disattivarli o disinstallarli facilmente.

10) Ripristinare le impostazioni di rete

Se nessuna delle soluzioni precedenti ha funzionato, prova a ripristinare le impostazioni di rete:

  1. Apri il Prompt dei comandi come amministratore (Win + X → “Terminale admin”).
  2. Immetti i seguenti comandi uno alla volta, premendo Invio dopo ciascuno:
    netsh winsock reset
    netsh int ip reset
    ipconfig /release
    ipconfig /renew
    ipconfig /flushdns
  3. Riavvia il computer.

11) Modifica delle impostazioni del modem

Nel caso in cui tu abbia testato tutti i metodi descritti finora su Windows, è il momento di rivolgere l’attenzione al modem di casa, poiché in molte situazioni è lui il responsabile per la lentezza della connessione.
Iniziamo a connetterci al modem utilizzando un altro dispositivo, come uno smartphone, un tablet o un altro computer. Se questi dispositivi funziona senza problemi, il problema rimane nel computer, altrimenti se anche su di essi ci sono rallentamenti o blocchi, il modem è probabilmente la causa principale. Alcuni metodi rinomati per ottimizzare il modem includono:

  • Utilizzare il 5GHz: se il modem è dual band, assicurati di connetterti alla rete Wi-Fi a 5 GHz, che generalmente offre prestazioni migliori e meno congestione.
  • Cambiare canale Wi-Fi: se continui a utilizzare la connessione a 2,4 GHz, accedi alle impostazioni del modem per cambiare il canale di trasmissione, evitando interferenze.
  • Cambiare DNS a livello globale: modificando i DNS direttamente nel modem, puoi garantire una connessione più stabile su tutti i dispositivi collegati.
  • Riavviare il modem: questa operazione può risolvere problemi dovuti a una cache interna o a errori causati da un uso prolungato (è consigliabile riavviare il modem almeno una volta al mese).
  • Ripristinare il modem: puoi ripristinare il modem alle impostazioni di fabbrica, ma solo se hai un modem fornito dall’operatore o se possiedi un backup delle impostazioni del modem.
  • Cambiare modem: se il modem è obsoleto, potrebbe essere opportuno considerare l’acquisto di un nuovo dispositivo, come descritto nella nostra guida agli ultimi modem sul mercato.

Conclusioni

Se alcuni siti non si aprono nonostante la connessione internet sia attiva, il problema potrebbe essere attribuito a diverse cause: la cache del browser, le impostazioni DNS, i firewall o addirittura software malevolo. Seguendo questi suggerimenti, puoi risolvere la situazione senza l’intervento di un tecnico.

Per ulteriori strategie efficaci per migliorare il funzionamento del modem, non dimenticare di consultare la nostra guida Led rosso modem (Internet assente): cosa fare prima di contattare l’assistenza.

I problemi di connessione possono essere molteplici, ma quelli più evidenti possono essere risolti rapidamente, riportando il sistema al suo corretto funzionamento senza necessità di contattare l’ (che in alcuni casi potrebbe comunque rivelarsi indispensabile).
Per ulteriori approfondimenti sul tema, consulta le nostre guide su problemi di connessione a Internet e come ripristinare la rete se il PC non si connette.

  • Risoluzione della configurazione IP non valida su rete Wi-Fi
  • Ripristino di TCP e Winsock in Windows 10
  • Risoluzione dell’errore “rete non identificata” in Windows
  • Errore “Impossibile connettersi a questa rete” in Windows 10

Di

Giornalista tecnologico e analista di tendenze digitali, Alex Reynolds ha una passione per le tecnologie emergenti, l'intelligenza artificiale e la cybersecurity. Con anni di esperienza nel settore, offre approfondimenti dettagliati e articoli coinvolgenti per appassionati e professionisti della tecnologia.