Esplorando Instagram e Facebook, è impossibile non aver notato un nuovo strumento denominato “etichetta come IA”. In questo articolo, approfondiremo che cosa rappresenta, a cosa è utile e come funziona quest’innovativa funzionalità introdotta dai due giganti social.

Facebook e Instagram: che cos’è l’etichetta come IA

Meta, l’azienda madre di Facebook e Instagram, ha attuato un’importante iniziativa per segnalare i contenuti generati tramite intelligenza artificiale. Recentemente, Meta ha annunciato che gli utenti avranno la possibilità di etichettare i contenuti creati attraverso strumenti di AI sulla loro piattaforma.

È così che nasce “Etichetta come IA” – un’importante novità che è arrivata su Instagram e Facebook. Ma di preciso cosa implica? Si tratta di un’opzione che consente di evidenziare quando il contenuto pubblicato è stato generato o assistito da intelligenza artificiale.

LEGGI ANCHE: Su iOS 18, Apple Music introdurrà funzioni innovative

Utilizzo e Funzionalità: a cosa serve e come si utilizza

Per avvalersi di questa opzione, gli utenti dovranno semplicemente selezionare l’opzione “Etichetta con IA” al momento del caricamento del contenuto, sia che si tratti di un post che di una storia. Su Facebook, l’opzione è chiaramente visibile in alto, mentre su Instagram gli utenti possono accedervi cliccando sui tre punti in alto a destra del post e selezionando l’opzione corretta.

Etichetta come IA su Facebook e Instagram

Selezionando l’opzione, apparirà un pop-up che richiede l’approvazione da parte dell’utente. Meta chiede infatti: “Ti chiediamo di applicare un’etichetta a determinati contenuti realistici creati con l’IA”. Questo passaggio mira a garantire che gli utenti siano consapevoli di quando interagiscono con contenuti creati tramite algoritmi di intelligenza artificiale.

Questa iniziativa è parte della strategia di Mark Zuckerberg volta ad aumentare la trasparenza su Facebook e Instagram, due piattaforme dove i contenuti generati dall’intelligenza artificiale possono facilmente essere scambiati per autentici. Inoltre, Meta ha assicurato che la piattaforma effettuerà controlli tramite “rilevamento dei segnali condivisi dall’industria delle immagini AI” per garantire la conformità a tale pratica.

È importante sottolineare che rimane attivo un sistema di verifica dei contenuti su Facebook e Instagram, per monitorare eventuali violazioni degli standard di contenuto stabiliti.

Per facilitare la comprensione di questa novità, Meta ha dedicato una sezione informativa sul proprio sito web, affrontando dettagliatamente come gli utenti possano navigare attraverso questa nuova funzionalità.

In chiusura, questa nuova opzione rappresenta un passo significativo verso una maggiore responsabilità e trasparenza nell’ecosistema dei social media, dove la distinzione tra contenuti reali e generati da AI diventa sempre più rilevante. La possibilità di etichettare i contenuti permette agli utenti di essere più consapevoli del tipo di materiale con cui interagiscono, contribuendo a costruire una comunità online più informata e consapevole. In questo modo, Meta si pone come un pioniere nell’affrontare le sfide etiche legate all’intelligenza artificiale, offrendo strumenti per migliorare la user experience e mantenere un ambiente digitale più sano.

Di

Giornalista tecnologico e analista di tendenze digitali, Alex Reynolds ha una passione per le tecnologie emergenti, l'intelligenza artificiale e la cybersecurity. Con anni di esperienza nel settore, offre approfondimenti dettagliati e articoli coinvolgenti per appassionati e professionisti della tecnologia.