Il tuo computer ha smesso di funzionare o non si accende più? Hai bisogno di recuperare file preziosi da un dispositivo danneggiato? Non temere, Windows PE è qui per aiutarti! Questa versione leggera di Windows si avvia da una chiavetta USB, consentendoti di riparare il tuo PC o esplorare i dati al suo interno. In questo articolo, spiegherò in modo semplice e chiaro che cos’è Windows PE, a cosa serve e come utilizzarlo passo dopo passo, senza richiedere competenze tecniche speciali.

: Avvia Windows 10 o 11 da DVD o USB Live senza installazione

Che cos’è Windows PE?

Windows PE (Preinstallation Environment) è un sistema operativo di emergenza sviluppato da Microsoft. Non è la versione completa di Windows a cui sei abituato, ma una versione semplificata che si avvia rapidamente e ha diverse funzionalità. È utile per:

  • Riparare un computer guasto.
  • Recuperare foto, documenti e file da un dispositivo malfunzionante.
  • Preparare un nuovo computer per l’installazione di Windows.

Considera Windows PE come un “soccorso” per il tuo computer, utile nei momenti di difficoltà.

Perché utilizzare Windows PE?

Se il tuo PC non si avvia a causa di un malfunzionamento del disco o di Windows stesso, non tutto è perduto. Con Windows PE puoi:

  • Accedere al computer senza utilizzare il sistema operativo in avaria.
  • Verificare e risolvere errori di sistema.
  • Copiare file importanti su un’altra chiavetta o disco esterno.
  • Effettuare diagnosi senza dover portare il computer da un tecnico.

È una soluzione completamente gratuita e accessibile, ideale per chi desidera risolvere i problemi da solo.

Come creare una chiavetta USB con Windows PE

Per avviare il tuo PC con Windows PE, avrai bisogno di una chiavetta USB. Ecco come prepararla utilizzando un computer funzionante, seguendo una guida semplice e dettagliata!

Cosa ti serve

  • Un computer funzionante con Windows 10 o 11.
  • Una chiavetta USB vuota (almeno 8 GB). Nota: tutti i dati presenti verranno eliminati!
  • Il software gratuito “Windows ADK” da scaricare dal sito ufficiale di Microsoft.
  • Circa 30-60 minuti del tuo tempo.

Passaggi per la creazione

  1. Scarica il software di Microsoft
    Apri il browser del computer funzionante e cerca “Windows ADK” sul sito di Microsoft. Scaricalo e procedi con l’installazione. Durante questo passaggio, assicurati di selezionare l’opzione “Windows Preinstallation Environment“, che sarà fondamentale per creare Windows PE.
  2. Prepara la chiavetta USB
    Collega la chiavetta al computer e poi:

    • Clicca sul tasto Windows, cerca “Prompt dei comandi”, fai clic destro e seleziona “Esegui come amministratore”.
    • Scrivi diskpart e premi Invio.
    • Digita list disk per visualizzare i dischi connessi e identifica la tua chiavetta USB (es. “7 GB”).
    • Scrivi select disk X (sostituisci “X” con il numero associato alla chiavetta).
    • Digita clean, poi create partition primary, format fs=fat32 quick e active.

    Queste azioni preparano la chiavetta per l’uso successivo.

  3. Crea i file di Windows PE
    Sul computer, cerca “Deployment and Imaging Tools Environment” (dovrebbe apparire dopo aver installato ADK). Aprilo come amministratore e digita:
    copype amd64 C:\WinPE
    (Se il tuo computer è molto vecchio, utilizza “x86” al posto di “amd64”).
    Questo passaggio crea una cartella contenente i file necessari per Windows PE.
  4. Trasferisci Windows PE sulla chiavetta
    Controlla la lettera della chiavetta in “Questo PC” (es. E:). Torna al prompt e inserisci:
    MakeWinPEMedia /UFD C:\WinPE E:
    (sostituisci “E:” con la lettera della tua chiavetta). Attendi il completamento: la chiavetta è pronta per l’uso!
  5. Configura il PC per avviare dalla chiavetta
    Collega la chiavetta al computer non funzionante. Riavvialo e premi un tasto come F2, F12 o Canc (esperimenta finché non appare il menu). Cerca “Boot” o “Avvio”, imposta la chiavetta USB come prima opzione, salva le impostazioni e riavvia il computer.
  6. Avvia il computer con Windows PE
    Il PC avvierà Windows PE. Vedrai uno schermo nero con testo bianco: questo è il “prompt dei comandi”, dove puoi digitare i comandi per gestire il tuo computer.

Cosa puoi fare con Windows PE

Adesso che il tuo PC è avviato, ecco alcune operazioni utili che puoi eseguire:

  • Controlla il disco: Digita chkdsk C: /f e premi Invio per cercare eventuali errori.
  • Esplora i file: Usa dir per visualizzare ciò che si trova nel disco e cd per navigare fra le cartelle (es. cd Documents).
  • Copia i file: Collega un’altra chiavetta e utiliza il comando copy (es. copy C:\file.txt D:).
  • Ripara Windows: Scrivi sfc /scannow per verificare i file di sistema.

Se hai bisogno di ulteriore assistenza su quali comandi utilizzare, puoi informarti online: Windows PE ti offre il controllo totale!

Consigli pratici

  • Aggiungi strumenti: È possibile includere software extra sulla chiavetta (ad esempio, strumenti per il recupero file), ma richiede un po’ di pratica.
  • Connettività a Internet: Per collegarti a una rete, utilizza netsh wlan connect name=NOME_RETE.
  • Attenzione ai comandi: Alcuni comandi possono eliminare dati se eseguiti erroneamente, quindi leggi attentamente prima di procedere.

Windows PE si rivela un alleato prezioso per chi desidera salvare o riparare un computer, evitando spese inutile da un tecnico. Con una semplice chiavetta USB e seguendo questi passaggi, sei già pronto per iniziare. Non è difficile: basta seguire la guida e fare il primo passo!

Per facilitare l’installazione di Windows PE, puoi utilizzare il programma gratuito AOMEI PE Builder per creare un CD o una USB Live personalizzati di Windows.
Un’altra opzione per avviare il PC con Windows PE è l’utilizzo di Hiren Boot CD per risolvere e riparare il computer se non si avvia.

: Recupero file da hard disk danneggiato o computer non funzionante

Di